Conoscere la Borsa è la più grande piattaforma europea dedicata all’educazione finanziaria e, ogni anno, coinvolge quasi 100mila studenti in tutta Europa che si sfidano in un concorso internazionale.

Lanciata nel 1983 dall’associazione delle Casse di Risparmio tedesca (DSGV) e sostenuta dall’European Savings and Retail Banking Group (ESBG), l’iniziativa è pensata per aiutare i ragazzi a capire meglio come funzionano l’economia e i mercati consegnando loro un capitale virtuale che possono investire basandosi su reali quotazioni di mercato.

In Italia è promossa da Acri alle proprie associate, che partecipano al progetto condividendo il metodo del learning by doing e lavorano con le scuole dei propri territori per offrire materiali e formazione ai ragazzi.

Obiettivo finale: far crescere il valore del proprio portafoglio con compravendite intelligenti e puntando sugli investimenti sostenibili.

Per ampliare la portate formativa del concorso, Acri collabora dal 2023 con la FeduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) che porta attività e momenti di formazione ai ragazzi perché conoscano al meglio il mondo della Borsa.

News

La 42ª edizione è partita il 1 ottobre 2024 e si è conclusa il 24 gennaio 2025.

A partecipare sono stati circa 4mila studenti da istituti di tutta Italia che si sono cimentati investendo un capitale virtuale in Borsa tramite operazioni eseguite su quotazioni reali di piazze borsistiche.

L’Italia si è confermata seconda per numero di partecipanti dopo la Germania, precedendo Francia, Lussemburgo, Austria ed altri paesi extra-europei.

A vincere questa edizione è stata la squadra “ _5TA ite_” sostenuta da Fondazione Sicilia

Il team “Angy” sostenuto da Fondazione Caritro, ha vinto il premio della sezione sostenibilità.

I due team sono stati premiati alla cerimonia conclusiva nazionale a Volterra, ad aprile 2025.

Le squadre vincitrici a livello nazionale si incontreranno a marzo a  Bruxelles per la cerimonia conclusiva internazionale  assieme a tutte le squadre vincitrici a livello nazionale sia della classifica generale, sia di quella della sostenibilità. 

Le associate Acri che partecipano all’edizione 2024/2025 di Conoscere La Borsa sono: Fondazione CARIVIT, Fondazione CR Cento, Fondazione CR Civitavecchia, Fondazione CR Cuneo, Fondazione CR Fabriano e Cupramontana, Fondazione CR Fano, Fondazione CR Fermo, Fondazione CR Foligno, Fondazione CR Gorizia, Fondazione CR Jesi, Fondazione CR San Miniato, CR di Ravenna, Fondazione CR Trento e Rovereto, CR Volterra, Fondazione Salernitana, Fondazione Sicilia, Fondazione Varrone

Le storie dei vincitori dell’edizione 2024

Le dichiarazioni del team vincitore italiano dell’edizione 2024  _5TA ite_ dell’Istituto Tecnico Economico Quintino Cataudella di Scicli (RG)

da sinistra Salvatore Frasconi, Edoardo Portelli,Andrea Iacono e Suard Hoda. Docente, Francesco Portelli.

“Abbiamo compreso che la finanza non è solo numeri e speculazione, ma anche conoscenza, strategia e, soprattutto, responsabilità. Vincere il premio Conoscere la Borsa non è solo un traguardo, ma un punto di partenza per un nuovo modo di intendere gli investimenti: consapevoli e orientati al bene comune.
Questo risultato ci insegna che dietro ogni scelta finanziaria c’è un impatto concreto sul mondo reale. La finanza può essere un motore di crescita e innovazione, oppure un mezzo che alimenta disuguaglianze e sfruttamento. La differenza sta nelle mani di chi investe, nelle scelte di chi gestisce il capitale, nella visione di chi crede che ogni euro possa essere un seme per il futuro. Abbiamo vinto con il lavoro di squadra e con la voglia di capire. Ora ci portiamo a casa una consapevolezza: la finanza non è solo un gioco di numeri, è un’opportunità per cambiare il mondo. E noi vogliamo essere parte di questo cambiamento. Team “ 5TA ITE” dell’Istituto Tecnico Economico Quintino Cataudella di Scicli (RG) da sx Salvatore Frasconi, Edoardo Portelli,Andrea Iacono e Suard Hoda. Docente, Francesco Portelli.”

Le dichiarazioni della presidente della Fondazione Sicilia, Prof.ssa Maria Concetta Di Natale:

“Siamo estremamente fieri del risultato ottenuto dai nostri studenti a livello nazionale. L’iniziativa Conoscere la Borsa oltre a rappresentare uno strumento di educazione finanziaria, incentiva la collaborazione e il lavoro di squadra, competenze essenziali da sviluppare fin da giovani. La Fondazione Sicilia ha sempre promosso e sostenuto il coinvolgimento delle scuole locali, e questo traguardo dimostra che l’apprendimento e il confronto condiviso portano sempre a risultati tangibili.”

 

1° classificato Sostenibilità
“Angy” dell’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi”, Trento (TN)

“Noi della 3 TB del Tambosi abbiamo investito in s.p.a. che credono e fanno davvero qualcosa per l’ambiente. Per questo abbiamo investito in società che mettono al primo posto la sostenibilità come Tesla e Adtalem. Adlatem viene vista come una parte del “futuro della sostenibilità” per il suo impegno nell’educazione e nella formazione di professionisti che possono affrontare le sfide globali, inclusi quelli relativi alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Ringraziamo il nostro professore Francesco Digregorio che ci ha motivato e appassionato ai temi del climate change nelle lezioni di educazione alla cittadinanza e anche la Dea fortuna che ci ha fatto vincere! We hate “Don’t look up”.

Benedetta Failo, Angelica Stinghel, Nicola Lenzi e Gabriel Honorato

 

Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio di Gestione Carlo Schönsberg:

“A nome di Fondazione Caritro voglio complimentarmi innanzitutto con le ragazze e i ragazzi di “Angy”, la squadra dell’istituto Tambosi che ha saputo distinguersi nel concorso  internazionale Conoscere la Borsa, classificandosi al primo posto nella categoria dedicata alla sostenibilità. Complimenti anche ai loro insegnanti, che li hanno guidati in quest’esperienza e nell’insegnamento dell’educazione finanziaria. Insieme hanno raggiunto l’obiettivo più alto, con scelte economiche mirate verso investimenti attenti all’ambiente ed al sociale. Scelte più  consapevoli, frutto di una lettura attenta dei fatti di attualità e con criteri diversi da quelli del solo profitto. Una modalità questa che ha permesso a questi giovani di sperimentare ciò che anche le fondazioni di origine bancaria fanno nel loro operare a favore dello sviluppo del territorio”.

La 41ª edizione è partita il 4 ottobre 2023 e si è conclusa il 30 gennaio 2024.

A partecipare sono stati circa 4mila studenti da istituti di tutta Italia che si sono cimentati investendo un capitale virtuale in Borsa tramite operazioni eseguite su quotazioni reali di piazze borsistiche.

L’Italia si è confermata seconda per numero di partecipanti dopo la Germania, precedendo Francia, Lussemburgo, Austria ed altri paesi extra-europei.

A vincere questa edizione è stata la squadra “Stratton CN” sostenuta da Fondazione CRC 

Il team “Ecorbino” sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, ha replicato il successo della scorsa edizione vincendo il premio della sezione sostenibilità.

I due team sono stati premiati alla cerimonia conclusiva nazionale a Trento, dal 22 al 24 maggio 2024, in occasione anche del Festival Economia. Alla cerimonia, organizzata dalla Fondazione Caritro, hanno partecipato tutte le 17 squadre che hanno vinto Conoscere la Borsa nelle loro regioni.

Le squadre vincitrici a livello nazionale si sono incontrate a marzo a  Lione per la cerimonia conclusiva internazionale  assieme a tutte le squadre vincitrici a livello nazionale sia della classifica generale, sia di quella della sostenibilità. 

Le associate Acri che partecipano all’edizione 2023/2024 di Conoscere La Borsa sono: Fondazione Carispezia, Fondazione CARIVIT, Fondazione CR Cento, Fondazione CR Civitavecchia, Fondazione CR Cuneo, Fondazione CR Fabriano e Cupramontana, Fondazione CR Fano, Fondazione CR Fermo, Fondazione CR Foligno, Fondazione CR Gorizia, Fondazione CR Jesi, Fondazione CR San Miniato, Fondazione CR Trento e Rovereto, CR Volterra, Fondazione Salernitana, Fondazione Sicilia, Fondazione Varrone

Evento internazionale 41 edizione

Le storie dei vincitori dell’edizione 2023

Le dichiarazioni del team vincitore italiano dell’edizione 2023 Stratton CN del Liceo Peano Pellico di Cuneo (CN)

“Siamo davvero felici dell’importante risultato raggiunto nella classifica nazionale di Conoscere la Borsa. Partecipando a questo progetto ci siamo avvicinati in modo interattivo e dinamico al mondo dell’economia e della finanzia acquisendo nuovi strumenti per leggere l’attualità e il mondo che ci circonda”

Le dichiarazioni del presidente della Fondazione CRC, Ezio Raviola:

“Conoscere la Borsa si conferma come iniziativa formativa di grande valore che offre agli studenti un importante stimolo per approfondire i temi legati all’economia e all’attualità. I numeri dei partecipanti ci sorprendono ogni voltae confermano il successo di questo progetto, che in provincia di Cuneo viene promosso dal nostro ente strumentale CRC Innova. Oggi abbiamo un motivo in più per festeggiare perché due squadre cuneesi, in rappresentanza del Liceo “Peano Pellico” e dell’ITC “Bonelli”, si sono classificate al primo e al secondo posto a livello nazionale: un applauso a loro e un ringraziamento ai docenti che li hanno sostenuti in questo percorso”.

 

1° classificato Sostenibilità
Ecorbino Istituto di istruzione superiore E. Corbino (SA)

Il concorso Conoscere la Borsa, alla luce degli straordinari accadimenti sul fronte politico internazionale, ci ha consentito di capire l’impatto sull’andamento dei titoli, la capitalizzazione delle aziende, la funzione finanza e i riflessi sull’economia in generale. Abbiamo selezionato investimenti sostenibili, privilegiando società orientate a creare ricchezza, considerando i fattori ESG acronimo di Environmental, Social e Governance.
La mission di un’azienda sostenibile privilegia investimenti che devono generare reddito nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, significa trovare nuovi modi di fare business e investire sul futuro. Siamo stati seguiti, nelle attività, dalla nostra docente di economia aziendale prof.ssa Antonella Barletta e abbiamo discusso di titoli, di diversificazione, di bilancio. Le lezioni degli esperti di finanza organizzati durante la competizione dalla Fondazione Carisal sono stati momenti indimenticabili di confronto e di approfondimento.

Le dichiarazioni del presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino:

“Siamo estremamente orgogliosi e soddisfatti di essere risultati, per il secondo anno, primi in Italia nella classifica della sostenibilità con il team E.Corbino. La Fondazione Carisal crede fermamente nell’importanza dell’educazione finanziaria dei giovani e sulla base di tale convinzione, promuove, da ormai 17 anni, il progetto Conoscere la Borsa nelle scuole di Salerno e provincia. L’impegno con gli ottimi risultati raggiunti dei nostri studenti testimoniano l’interesse per il progetto Conoscere la Borsa e ci spingono a proseguire nel nostro impegno in favore delle giovani generazioni, affinché possano acquisire una coscienza economica e siano sempre più capaci di capire i rischi delle proprie azioni ed assumere autonomamente le decisioni”.

Le storie dei vincitori dell’edizione 2022

Le dichiarazioni del team vincitore italiano dell’edizione 2022
Viriolaryam dell’Istituto Q. Cataudella di Scicli (Rg)

«Il progetto Conoscere la Borsa si è rivelato per noi un un’esperienza straordinaria, che ci ha consentito di avvicinarci al mondo dell’economia e della finanza. Abbiamo avuto modo di comprendere che la finanza, se non utilizzata bene, può diventare un luogo di “tentazioni”, dove è facile far prevalere l’avidità e la ricerca dell’arricchimento facile. Siamo stati seguiti, nelle attività, dal nostro docente di educazione civica, prof. Franco Portelli, che ci ha aiutato a capire che la finanza può invece rivelarsi uno strumento potentissimo per contribuire a migliorare il mondo. 

Il team Viriolaryam è composto da: Valeria Schillaci, Siria Vollerino, Miryam Scifo e Nicola Cottone

Siamo noi, con le nostre scelte, con i nostri principi, con i nostri limiti, con il nostro desiderio innato di bene a fare degli investimenti un luogo in grado di contribuire al perseguimento del vero fine dell’economia: la felicità pubblica. La grande sfida è coniugare il profitto finanziario con l’impatto positivo che gli investimenti possono avere sulla società e sull’ambiente».

Dichiarazione del presidente di Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore: 

«Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi. I nostri ragazzi si sono impegnati a fondo in un progetto che, alla conoscenza dei meccanismi che regolano la Borsa, unisce anche la collaborazione, il fare squadra, un valore fondamentale che è importantissimo acquisire fin da giovani. La Fondazione Sicilia è da sempre molto attenta al coinvolgimento delle scuole sul territorio e questo risultato è la dimostrazione di come apprendere condividendo e confrontandosi paghi sempre».

1° classificato Sostenibilità
Team Odotrani dell’Istituto professionale “F. Trani” di Salerno

Il team Odotrani è composto da: Giacomo Di Concilio, Anna di Lascio, Lorenzo di Capua e Federica Ferro

«Abbiamo partecipato al progetto Conoscere la Borsa che ci ha consentito di approfondire con entusiasmo e passione tematiche inerenti la borsa e le sue ricadute nella vita quotidiana. Grazie alle lezioni con gli esperti, organizzate dalla Fondazione Carisal durante la competizione, abbiamo potuto soffermarci sia sugli aspetti di analisi fondamentale, che di analisi tecnica dei titoli ammessi al concorso ed esaminare in particolare, i titoli sostenibili, in considerazione della nostra sensibilità per le tematiche ambientali ed ecologiche».

 

Dichiarazione del presidente Fondazione Carisal Domenico Credendino

«Conoscere la Borsa è un progetto che la Fondazione Carisal promuove e sostiene per il sedicesimo anno consecutivo, per assicurare una formazione migliore agli studenti della nostra provincia. L’economia e la finanza sono inseparabili dai valori etici e civili che orientano il nostro agire quotidiano. La loro conoscenza è necessaria e fondamentale ed è fonte di libertà e di sicurezza per i nostri giovani. Il successo della nostra squadra salernitana, in un periodo economico così difficile, ci rende particolarmente orgogliosi e quanto mai convinti della necessità di proseguire con il nostro impegno in favore dell’educazione economica rivolta ai giovani, affinché essi siano capaci di capire i rischi delle proprie azioni ed assumere decisioni che sono alla base di ogni comportamento responsabile».

VIDEO

Altri articoli

Referente nazionale del progetto: Francesco Coccia francesco.coccia@acri.it