Si è svolto a Roma l’incontro di avvio delle 51 iniziative selezionate con il Bando BenEssere promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e volte a favorire il benessere psicologico e sociale degli adolescenti.
Due giornate (2 e 3 aprile) di confronto sul tema e sulle sfide che le 51 comunità educanti dovranno affrontare nei prossimi mesi e nei prossimi anni, con la partecipazione di oltre 100 professionisti ed operatori provenienti da tutta Italia coinvolti nelle iniziative in qualità di responsabili di progetto e comunicatori. L’obiettivo è stato favorire la conoscenza reciproca e aumentare la consapevolezza di far parte di un grande cantiere educativo sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti. Sono stati affrontati temi strategici per lo sviluppo degli interventi, quali ad esempio quello dei presìdi, delle equipe, il protagonismo di ragazzi e ragazze, il sostegno alle famiglie, la comunicazione e la diffusione delle buone pratiche.
La plenaria del 3 aprile presso la sede di Acri, alla presenza dei rappresentanti del Fondo e di Con i Bambini, è stata dedicata alla restituzione dei lavori di gruppo del giorno precedente e alla condivisione dei messaggi di ascolto degli adolescenti raccolti attraverso la campagna di comunicazione “Non sono emergenza” che accompagna il bando BenEssere.
“Oggi ribadiamo con forza il nostro impegno congiunto per una società attenta al benessere delle nuove generazioni. È fondamentale continuare a lavorare per offrire ai nostri giovani tutte le opportunità di una crescita sana ” ha sottolineato Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e vice presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo.
“Credo che il valore culturale del Fondo sia duplice: portare all’attenzione dell’opinione pubblica il problema della povertà educativa minorile e mettere insieme pubblico e privato in linea con l’articolo 118 della Costituzione” ha evidenziato Giorgio Righetti, direttore generale di Acri.
“Quello dell’ascolto è un tema centrale per comprendere gli adolescenti, gli adulti hanno paura del loro mondo. Occorre comprendere quello che sta accedendo ai giovani, ma anche a noi adulti e alla società. Per incidere nel contesto, è necessario creare contesti” ha commentato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.
“I ragazzi sono il nostro futuro, con i progetti selezionati attraverso il Bando BenEssere vogliamo far emergere tutte le parti più promettenti degli adolescenti di oggi. Il lavoro del cantiere educativo, come per le cartoline della campagna “Non sono emergenza”, deve essere orientato al futuro” ha concluso Marco Rossi-Doria presidente di Con i Bambini.
Le iniziative (20 al Nord, 11 al Centro e 20 al Sud) sono sostenute complessivamente con 30 milioni di euro e coinvolgono oltre 800 partner tra terzo settore, enti pubblici, scuole secondarie di I e II grado, servizi sanitari, imprese e altri enti privati coinvolgendo oltre 38 mila ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni, con un focus specifico sulla prevenzione e il supporto in favore dei più fragili.
Leggi la notizia sul sito di Con i Bambini
Maggiori informazioni sul Bando BenEssere
Maggiori informazioni sulla campagna “Non sono emergenza”