“L’intermediazione finanziaria sostenibile e la decentralized finance”

l’11 e 12 novembre 2022 si è tenuto il convegno annuale delle Casse di Risparmio e delle Banche private, dal titolo “L’intermediazione finanziaria sostenibile e la decentralized finance”, organizzato da Acri unitamente a Pri.Banks.

L’attenzione alla sostenibilità è un imperativo sempre più impellente dopo gli shock provocati della pandemia, prima, e dalla guerra dopo. Le banche, oltre a impegnarsi per rendere sempre più sostenibile la propria attività, possono fornire un contributo importante anche orientando la clientela verso comportamenti sempre più consapevoli in ambito finanziario e non solo.

Parallelamente, il rapido progresso della tecnologia telematica, la sua diffusione nell’ambito dei servizi finanziari, l’affermarsi delle criptovalute sono fenomeni ormai innegabili e inarrestabili. Fra i temi di grande interesse in questo ambito rientrano le risposte che le Banche Centrali stanno mettendo in campo sviluppando proprie digital currencies.

Nella prospettiva delle PMB si devono considerare i profondi cambiamenti istituzionali e operativi che tutto ciò comporta, a partire dalla conduzione della politica monetaria e dalla regolamentazione del sistema finanziario, con inevitabili conseguenze sul business model degli intermediari.

Alla luce di queste riflessioni, autorevoli testimonianze hanno fornito spunti su come le banche possano contribuire a orientare la clientela verso comportamenti sostenibili e consapevoli.