Giovedì 6 marzo a Roma si è tenuto l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud.

Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.

Durante l’incontro, inoltre, sono stati condivisi i risultati dell’indagine demoscopica “Il futuro di chi? – Spopolamento e priorità emergenti al Sud, il ruolo del Terzo settore e del privato sociale”, promossa dalla Fondazione e condotta dall’Istituto Demopolis.

Il presidente di Acri, Giovanni Azzone ha dichiarato:
“Fondazione Con il Sud è nata 18 anni fa da una lungimirante intuizione delle Fondazioni di origine bancaria e del mondo del Terzo settore e del volontariato. È la più vasta e strutturale operazione di solidarietà nazionale privata, in termini di risorse mobilitate e di organizzazioni coinvolte, e ha sperimentato una forma di partenariato Fondazioni-Terzo settore davvero innovativa all’epoca, che in seguito ha ispirato i principali partenariati Pubblico-Privato sociale del Paese. In questi anni, Fondazione Con il Sud ha saputo conquistare ottime credibilità e reputazione, grazie al suo modo di intervenire trasparente e rigoroso e orientato a coinvolgere e valorizzare le migliori energie pubbliche e del privato sociale attive nel Mezzogiorno. Con il Documento di programmazione 2025-2027, Fondazione Con il Sud rilancia ulteriormente la sfida di sperimentare modelli innovativi per favorire la partecipazione e la crescita della coesione sociale nelle regioni del Sud Italia, continuando a intervenire in un contesto in cui sono in corso costanti mutamenti”

Leggi la notizia e guarda il video dell’evento sul sito di Fondazione Con il Sud