Sono 244, in totale, le proposte ricevute per “Fuoriclasse“, il bando promosso e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
Obiettivo del bando è sostenere progetti per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute attraverso la formazione digitale, per contrastare il fenomeno della recidiva.
Il bando mette a disposizione 5 milioni di euro.
Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale sta avviando la valutazione delle proposte ricevute, che prevede una prima istruttoria di ammissibilità e una successiva valutazione di merito
IL CONTESTO ITALIANO
Secondo le evidenze emerse nell’ambito dell’iniziativa “Recidiva zero. Studio, formazione e lavoro in carcere: dalle esperienze progettuali alle azioni di sistema in carcere e fuori dal carcere”, organizzata il 16 aprile 2024 dal CNEL insieme al Ministero della Giustizia, e in particolare quanto riportato nello studio di The European House – Ambrosetti, solo il 6% del totale dei detenuti risulta coinvolto in percorsi di formazione professionale. Tuttavia, in termini di corsi offerti, tra il 2021 e il 2023, è aumentato sia il numero di detenuti iscritti che i corsi attivati, le cui tipologie più frequentate includono settori quali cucina e ristorazione, giardinaggio e agricoltura, edilizia. Infatti, dal report della Fondazione Censis emerge che il digitale è oggetto di meno del 5% dei corsi di formazione professionale offerti in carcere.
Leggi la notizia sul sito del Fondo Repubblica Digitale