Housing sociale

Sul fronte dell’housing sociale le Fondazioni di origine bancaria sono state “pioniere” nel nostro Paese. Dalla fine degli anni Novanta, hanno sperimentato a livello locale diverse formule per rispondere al bisogno diffuso di studenti universitari, anziani, giovani coppie, lavoratori a basso reddito, che non rientrano nei parametri per l’assegnazione di case popolari, ma che non sono nemmeno in grado di accedere a un’abitazione a prezzi di mercato. 

Quando queste esperienze si sono consolidate a livello locale, le Fondazioni hanno proposto al Governo di attivare un vero e proprio Piano Nazionale di Edilizia Abitativa, ovvero di trasformare le diverse sperimentazioni sui territori in una policy per l’intero Paese, da realizzare su vasta scala. È stata quindi coinvolta Cassa Depositi e Prestiti ed è nato il Fondo Investimenti per l’Abitare.

Il Fondo FIA è promosso e gestito da CDP Immobiliare Sgr, società partecipata al 70% da CDP Spa e al 15% ciascuna da Acri e da Abi. CDPI Sgr, per conto del FIA, ha assunto delibere di investimento per circa 2 miliardi di euro in 29 fondi locali, gestiti da 9 Società di gestione del risparmio immobiliari. 

I finanziamenti sinora approvati sono relativi a circa 230 progetti immobiliari, per un ammontare complessivo oltre 16.000 alloggi sociali e circa 6.500 posti letto in residenze temporanee e studentesche. Tra le caratteristiche distintive del FIA vi sono: il basso consumo di suolo; elevati standard di eco-compatibilità, il significativo contenuto di “socialità” degli alloggi realizzati; la capacità di attrarre risorse finanziarie sul territorio: oltre un miliardo di euro di investimenti nei fondi locali che, aggiunti ai circa 2 miliardi raccolti dal FIA, fanno di questa operazione una delle principali iniziative di edilizia residenziale realizzate recentemente in Italia e, certamente, il più importante intervento, per dimensione e rilevanza, di impact investing. Ai fondi locali hanno aderito più di 30 Fondazioni con oltre 230 milioni di euro.

Sempre su stimolo di Acri e delle Fondazioni di origine bancaria associate, CDP Immobiliare sgr ha appena lanciato un nuovo Fondo denominato “Fondo Nazionale per l’Abitare Sostenibile” che, con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro, proseguirà l’azione nel settore dell’housing sociale, dello Student Housing e del Senior Housing.