Young Investigator Training Program

Dalla fisica nucleare alla matematica applicata, dalla progettazione di piani territoriali e politiche per contrastare le fragilità sociali all’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nella prevenzione dei reati: sono questi alcuni dei temi oggetto di una serie di convegni di rilevanza internazionale, organizzati da Università ed enti di ricerca italiani, cui parteciperanno circa cento ricercatori provenienti da tutto il mondo grazie al bando Young Investigator Training Program. Oltre alla partecipazione ai convegni, i ricercatori potranno approfondire lo studio sui temi di loro interesse nei mesi a seguire presso i centri ospitanti, grazie a questo bando promosso da 14 Fondazioni di origine bancaria per promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali di Università e Centri di ricerca italiani. L’impegno complessivo sostenuto dalle Fondazioni in quest’ultima edizione del bando è stato pari a 400 mila euro. Le risorse stanziate sono state utilizzate per il finanziamento di 15 progetti presentati da enti di 9 diverse regioni italiane,

L’iniziativa – che in 5 anni ha coinvolto oltre 40 università e circa 400 ricercatori, con un ammontare complessivo di risorse messe a disposizione dalle Fondazioni pari a 1,75 milioni di euro – ha l’obiettivo di consentire ai giovani ricercatori di tutte le nazionalità di stabilire e consolidare rapporti con gruppi di ricerca italiani, per la definizione di programmi di interesse comune, e di inserirsi nell’attività dei Centri ospitanti, attraverso la presentazione di propri lavori e la partecipazione ad attività di ricerca.

Scarica qui l’elenco dei vincitori e dei convegni

Foto: Baim Hanif/Unsplash