
Ricerca avanzata
Notizie più recenti
Un dono alla Fondazione di Fossano in memoria di chi diresse la Cassa
Europrogettazione per il Terzo settore, al via la seconda edizione del Master BEEurope
Un bando per valorizzare i fondi musicali
10 marzo 2017
arte e cultura
Migliaia di musiche, per lo più manoscritte e in gran parte ancora inedite, si conservano negli armadi e negli scaffali di numerose istituzioni fiorentine. Da una prima ricognizione risulta che, nella sola area metropolitana, sono circa 40 i luoghi conosciuti che oggi custodiscono spartiti e partiture. Un tesoro di oltre 100 fondi per un ammontare di decine di migliaia di composizioni, molte delle quali ancora sconosciute che sono in attesa di essere scoperte e nuovamente interpretate. È il motivo che ha spinto la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze a promuovere un bando del valore di 140mila euro, che ha lo scopo di sostenere il recupero, la tutela e la valorizzazione di questo tesoro.
Il bando, che scade il 2 maggio, è intitolato “Migliaia di musiche” ed è rivolto alle istituzioni cittadine e interessa la musica notata, manoscritta e a stampa del repertorio classico e popolare. Accanto agli istituti più conosciuti, come la Biblioteca Nazionale, con i suoi fondi antichi e moderni, ci sono numerose istituzioni storiche importanti che, all’interno del loro patrimonio librario e documentario, conservano anche musica notata: le biblioteche d’autore del Gabinetto Vieusseux e dell’Archivio Contemporaneo Bonsanti, i fondi delle famiglie fiorentine depositate all’Archivio di Stato, le raccolte provenienti da Palazzo Pitti e della settecentesca Accademia di Belle Arti oggi al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini o le collezioni storiche della Biblioteca Marucelliana. Dunque un patrimonio di grande valore che deve essere conservato e fatto conoscere più di quanto non lo sia oggi.
Il bando vuole concorrere alla realizzazione di interventi mirati al riordino, all’inventariazione o alla catalogazione e relativa messa in uso di questi fondi ed ha lo scopo di far emergere e delineare con il tempo, a partire dalle fonti superstiti, un vero e proprio percorso storico e artistico della Firenze musicale che da sempre risuona e ci circonda. Tali interventi non dovranno limitarsi a garantire la corretta gestione e conservazione dei fondi musicali ma dovranno anche permetterne la reale accessibilità e fruibilità. A tal fine è necessario che inventari e cataloghi prodotti all’interno dei progetti siano pubblici e accessibili on-line e che siano realizzate opportune forme di cooperazione per agevolare la consultazione, l’accesso dell’utenza e la valorizzazione delle fonti musicali.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in formato elettronico tramite procedura online presente sul sito della Fondazione Crf (www.fcrf.it). Contestualmente, e sempre entro la data di scadenza, la copia cartacea di tale procedura dovrà pervenire alla Fondazione tramite invio postale. La Fondazione valuterà i progetti presentati, a proprio insindacabile giudizio, nel rispetto della normativa locale e nazionale sui beni culturali. I progetti vincitori saranno pubblicati on-line sul sito della Fondazione in data 22 maggio.
Link: http://www.fondazionecrfirenze.it/bandi/migliaia-di-musiche/
tag: Fondazione Cr Firenze , spartiti , partiture , musiche , composizioni , bandi , inventari